Domenica 13 Settembre 2015 "il Sentiero dei fiori" - Adamello.
Domenica 13 Settembre 2015 si organizza la gita Escursionistica “Sentiero dei Fiori” nel gruppo dell’Adamello;
(Era in programma cartaceo per il 26 Luglio, (spostata)
Per garantire una più efficiente organizzazione e standard di sicurezza l’uscita è fatta in collaborazione con
la Scuola di Escursionismo Intersezionale della Brianza lecchese.
per info ed iscrizioni rivolgersi al capogita:
Marco Scarabelli cell 3405924065, oppure scrivi a scarabelli.marco@alice.it
-termine iscrizioni: 4 Settembre 2015 ; numero massimo di partecipanti: 20.
-mezzo di trasporto: fino a 15 partecipanti con auto proprie, dalla 16° si utilizza un pulmann al prezzo di circa 35 Euro
-attrezzatura obbligatoria: casco, imbrago kit da ferrata omologato, picozza, ramponi.
stampa il [volantino relazione tecnica].
vedi link info [Adamello - Sentiero dei fiori]
17 Maggio 2015 Traversata M.te Galbiga - M.te Tremezzo.
Domenica 17 Maggio 2015, si organizza una gita escursionistica con traversata da M.te Galbiga - M.te Tremezzo
Difficolta' T.
per info e dettagli, vedi la [scheda] della gita.
11 Aprile 2015 trek Liguria in bus
Sabato 11 Aprile, da Merate in bus per un trekking lungo la costa Ligure: Bonassola - Levanto - Moterosso.
Facile, frazionabile e adatto a famiglie.
Bonassola Levanto 1h30 + Levanto Monterosso 3 ore. Opzionale Madonna del Saviore +3 ore. Dislivelli 180+350 mt.
Viaggio: Merate Sestri Bus CAI, poi treno per Bonassola ed inizio del trek. Rientro da Monterosso a Sestri via treno.
Iscrizione, entro Martedi 7 aprile, via mail, sede, o direttamente al capogita Ivano 333-9721195.
Il costo un po' "salato" e' dovuto all' aggiunta del secondo autista, questo ci permette di godere
l' intera giornata senza forzature d' orario.
Stampa il [volantino].
vedi links [link mappa]
;
[link relazione]
Castagnata 19 Ottobre 2014:
- Domenica 19 Ottobre 2014 si organizza la castagnata, in localita' Artesso 1200mt - Valvarrone.
Ritrovo a Merate ore 8:50, presso parcheggio in via degli Alpini ( angolo via Turati), con auto propria alla volta di Artesso, circa 1 ora e 20' di viaggio.
La meta si raggiunge in auto. Per la raccolta delle castagne, salendo, ci fermeremo a LOCO TOCO 900 mt.
Pranzo al sacco oppure, se meteo favorevole, faremo una grigliata( da prenotare all'iscrizione gita entro Mercoledi 15).
Il costo sara' contenuto e calcolato al momento in base alle sole spese attive.
Nel Pomeriggio castagne per tutti.
Per informazioni ed iscrizioni: in sede o al capogita: Ivano - 333-9721195, via mail: ivano.del_fabbro@alcatel-lucent.com
18 Maggio 2014 CicloAlpina: Merate - Resegone.
Domenica 18 Maggio 2014 si organizza la gita cicloalpina, Merate - Resegone.
Ritrovo in piazza Eroi a Merate, alle ore 9, muniti di bici con cambio, meglio se mtb,
il percorso e' lungo il fiume Adda sino al vecchio ponte ferroviario per Caloziocorte
poi inizia la salita sino ad Erve ove si abbandona la bici per poi proseguire a piedi,
sino alla cima oppure fermandosi alla capanna Monza. Si ritorna per il medesimo tracciato.
pranzo al sacco, visto il dislivello e' "Aperta a tutti gli allenati" anche se la cima non e' obbligatoria.
12 Aprile 2014 Liguria trek in Bus: "il salto della lepre" da Deiva Marina a Bonassola.
Sabato 12 Aprile 2014, si organizza l' annuale gita in Liguria per fare il percorso trek:
Deiva Marina, Framura, Bonassola, passando per il punto panoramico "il salto della lepre'.
il percorso e' facile di 4.30 ore con dislivello di 300+150 mt circa; adatto a famiglie con bimbi a seguito.
possibilita' di modulare il trek: accorciandolo a ore 2.30 se fino a Framura oppure allungandolo di 2 ore se fino a Levanto.
Il ritorno a Sestri e' via treno.
Stampa il [volantino];
vedi la mappa [deiva-bonassola];
vedi link del percorso Deiva-Bonassola.
Domenica 13 Ottobre 2013 Castagnata - Loco Toco:
A causa del meteo avverso, la castagnata si e' svolta presso area attrezzata di San Tommaso - Monte Canto
06 Aprile 2013 trek Liguria in bus
Sabato 06 Aprile, da Merate in bus per un trekking lungo la costa Ligure da Varigotti a Noli.
Facile, adatto a famiglie, 4 ore, massima elevazione 276mt.
Iscrizione via mail, sede, o direttamente al capogita Ivano 333-9721195
Stampa il [volantino].
maggiori info al [link]
Liguria trek in Bus: i Forti di Genova.
Sabato 31 Marzo 2012, da Casella (Ge) a Campi mediante trenino a scartamento ridotto, circa 40'.
stazione di Campi, inizio del Trek - facile di 4 ore circa, quota massima 660mt. Adatto a famiglie con bimbi a seguito.
per i dettagli stampa il [volantino];
vedi la traccia del sentiero
mappa trek dei forti di Genova.
Iscrizioni entro Martedi' 27 Marzo in sede CAI; oppure al capogita Ivano cel 333-9721195 ( anche per info).
Liguria trek in Bus: Sestri - Moneglia.
Sabato 16 Aprile 2011, da Riva Trigoso(Sestri) a Moneglia passando per la torre di P.ta Baffe.
- facile trek di 3,5 ore con 8 Km di sviluppo, quota massima 350mt. Adatto a famiglie con bimbi a seguito.
per i dettagli stampa il [volantino];
vedi la traccia del sentiero riva t.- moneglia.
Grignone (2400mt) - Sabato 17 Gennaio 2011 Salita notturna.
salita impegnativa al chiar di luna piena,
da Balisio (723mt) alla cima per la via invernale Dislivello: 1600 m Difficoltà: Escursionistica,
Tempo di salita: 3h ½ .
Responsabile gita: Carlo Perego (cell: 348 883 1969)
Castagnata 2010:
- Domenica 10 Ottobre 2010 , castagnata in Valvarrone, locatlita' Artesso 1200mt. .
Ritrovo a Merate ore 8:50, presso piazzale piscina comunale, con auto propia alla volta di Artesso, circa 1 ora e 20' di viaggio.
La meta si raggiunge in auto. Per la raccolta delle castagne, salendo, ci fermeremo a LOCO TOCO 900 mt.
Il pranzo e' principalmente al sacco. Se le condizioni meteo lo consentono, si organizzera' una grigliata
presso l' area attrezzata di Artesso 1200mt..
la prenotazione della grigliata e' obbligatoria con il versamento di 12E di caparra , esclusi bimbi fino a 6 anni, se la spesa attiva eccede,
verra' richiesto l'integrazione di qualche euro a copertura della stessa.
Nel Pomeriggio castagne per tutti.
"Una notte al rifugio 2010" .
Sabato e Domenica 4/5 Settembre 2010, si organizza la classica gita "una notte al rifugio" in Val Malenco presso il rifugio Bignami (2400mt,
in ambiente di medio / alta montagna, roccioso e vicino ai ghiacciai:
Costo: cena, colazione e pernotto, 37Euro soci CAI, 50Euro per i Non soci (quota assicurazione CAI compresa), 30 Euro bimbi.
Attrezzatura: Sacco lenzuolo, abbigliamento adeguato alla quota con calzature da trek leggero.
Programma gita:
Sabato ore 9AM, partenza da Merate con auto propria; si raggiunge la localita' Campo Moro (2000mt) in Val Malenco parcheggio auto
alla seconda diga (tre ore circa). Pranzo al sacco, si prosegue a piedi alla volta del rifugio con sentiero facile ma esposto sul lago di Gera,
400mt di dislivello (circa 90 minuti).
Cena e pernotto al rifugio.
La Domenica mattina, dopo la colazione, escursione seguendo il sentiero
glaciologico (A+B) Luigi Marson al ghiacciao di Fellaria.
Il ritorno, dopo aver raggiunto la Bignami, sara' camminando sulla sponda apposta del lago, chiudendo il trek a cerchio.
Il trek potra' variare in base alla capacita' dei partecipanti
i posti disponibili sono pochini ....iscrivetevi immediatamente,
per iscrizioni ed info contattare Ivano Cel 333-9721195 .
Foto del gruppo anno 2009 al rifugio CaRuncasch 2170mt e passo di Campagneda 2625mt
18 Aprile 2010 Liguria in BUS - Beigua parco:
Il CAI organizza un trek al parco di Beigua (Savona), il percorso : Passo Faiallo, Prariondo, mt. Beigua, Piampaludo.
Facile di 4 ore circa, lungo ma con limitato dslivello in salita ,300mt circa. Panorami ampi anche verso il mare,
varia con modesti saliscendi attorno la quota di 1100mt.
PS: Attenzione la gita e' stata spostata al 18 Aprile, a calendario risulta in data diversa da ignorare.
Risultato della gita :
cari amici..... per il viaggio, per l' ambiente, panorami e vento gelido di cresta, siamo tutti d' accordo
nel classificare la gita come " ABOMINEVOLE " !!!.
tutti un po' increduli per l'area vasta e remota, anche gli autisti sono rimasti sorpresi di poter raggiungere con i bus
luoghi tanto remoti, fuori dalle solite rotte; insomma e' andata bene.
un grazie a tutti-tutti, incluso gestori (gentilissimi) dello sperduto bar in Tiglieto.
sii, sii ..bravi, bravi ma l' eroe della gita
sono io !!! ( vai Daniele)
ci ritorneremo? ma certo che si !!!
Ecco il link di alcune
foto del trek_Beigua eseguite da chi e' rimasto un po' isolato nelle retrovie!! ciao, ivano.
Castagnata 2009:
- Domenica 18 Ottobre 2009 , castagnata a Montemarenzo presso parco Penne Nere.
Ritrovo a Merate ore 9:00, presso piazzale piscina comunale, con auto propria alla volta di S.Gregorio-Montemarenzo, circa 30 minuti di viaggio.
La meta si raggiunge in auto e si cammina nei d'intorni per la raccolta delle castagne.
Il pranzo e' al sacco. Se le condizioni meteo lo consentono si organizzera' una grigliata con prenotazione obbligatoria,
Per la grigliata la caparra e' di 5 Euro escluso bimbi sino a sei anni, se la spesa attiva eccede, verra' richiesto l'integrazione di qualche euro
a copertura della stessa.
Nel Pomeriggio castagne per tutti.
Per raggiungere la localita' Montemarenzo parco Penne Nere:
Merate, Imbersago, Brivio, Cisano, SanGregorio(lunga salita), Montemarenzo; il parco e' sulla sx prima di entrare in paese.
Lasciare l' auto nei due parcheggi posti prima di entrare nel centro paese, uno a sx (in direzione del parco) , l'altro a dx.
Altre possibilita' verso il centro paese.
stampa la [mappa] .
Il 13 e 14 Giugno 2009, organizziamo la classica gita per famiglie.
In ValMalenco presso il Rifugio Ca Runcash 2170mt. ai piedi del pizzo Scalino.
Data la quota e l' annata buona, troveremo neve appena al di sopra del rifugio, trattandosi di una delle prime aperture,
i locali della struttura saranno ancora un po' freddini.
Il viaggio in auto e' di tre ore circa Il rifugio si raggiunge a piedi in una ora, senza problemi.
i prezzi: 40Euro adulti , 30% sconto per i bambini (fino 9 anni).
i posti disponibili sono pochini ....iscrivetevi immediatamente, per iscrizioni ed info contattare Ivano Cel 333-9721195 .
Foto del gruppo al rifugio CaRuncasch 2170mt e passo di Campagneda 2625mt
Liguria in Bus: BOCCA di MAGRA - MONTEMARCELLO – TELLARO – LERICI
Domenica 5 Aprile 2009, gita al parco di montemarcello, i tracciati proposti:
- facile: Montemarcello, P.ta Corvo , Tellaro , Lerici : 4 ore.
- impegnativo: Bocca di Magra, Pta. Bianca, Montemarcello, Tellaro, Lerici; 5/6 ore.
[sentieri Montemarcello park];
parco magra montemarcello
Iscrivetevi per tempo, i posti sono limitati.
Stampa volantino, per le adesioni rivolgersi in
[sede] , entro Venerdi' 27 Marzo 2009.
oppure telefonare allo 333-9721195 Ivano.
"Tintarella di Luna":
Il programma di quest'anno si apre con la tradizionale "Notturna al Grignone" il 10-11 gennaio.
Informazioni e Iscrizioni per email o in sede.
Castagnata 2008:
- Domenica 5 Ottobre 2008 , castagnata a Sueglio(Valvarrone) in locatlita' LOCO TOCO 900 mt.
Ritrovo a Merate ore 8:50, presso piazzale piscina comunale, con auto propia alla volta di Sueglio, circa 1 ora e 15' di viaggio.
La meta si raggiunge in auto e si cammina nei d'intorni per la raccolta delle castagne.
Il pranzo e' al sacco, verra' servito un primo piatto per i bambini.
Se le condizioni meteo lo consentono, si organizzera' una grigliata, la prenotazione e' obbligatoria con il versamento di 12E
di caparra , esclusi bimbi fino a 6 anni, se la spesa attiva eccede, verra' richiesto l'integrazione di qualche euro a copertura della stessa.
Nel Pomeriggio castagne per tutti.
per raggiungere la localita' Loco Toco:
Merate, Lecco SS36 direzione per Colico.
Uscire a Dervio/Valvarrone (e' l'uscita successiva a quella di Bellano),
Proseguire per Valvarrone in direzione Sueglio Introzzo Tremenico Premana (non scendere a Dervio).
Dopo alcuni KM di salita si raggiunge e si segue la deviazione per Sueglio/rifugio Bellano,
salire ed oltrepassare Sueglio(senza entrare nel centro), dopo pochi Km, seguendo l' indicazione rifugio Bellano, si raggiunge Loco Toco.
stampa la [mappa] 1.4Mega.
Il CAI Merate ringrazia Don Enrico Mellera che gentilmente ci ospita presso la sua casa in Loco Toco.
Sabato 10 Maggio: il CAI con Lega Ambiente, i bambini di chernobil (fondaz. Aiutiamoli a vivere), pro Merate, organizzano una gita tra i boschi
del meratese, da Merate-piazza Eroi a Imbersago-Traghetto, lungo il percorso verra' organizzato un p.to di ristoro, possibilita' di organizzare un
rientro in auto (da Imbersago a Merate) per famiglie con bimbi a seguito( segnalare all' iscrizione).
E' un evento inserito nell' ambito della manifestazione "Merate per lo sport"
Stampa volantino,
per iscrizioni, contattare Alessandro Cell. 338.8026 616.
Liguria in Bus: Corniglia-Volastra-Manarola ed oltre.
ai partecipanti : [PRONTI! VIA!!]
Sabato 15 Marzo 2008, gita alle 5 terre in bus (sino a Spezia) + treno, i tracciati proposti:
- facile: Corniglia-Volastra-Manarola, tre ore circa. Adatto a famiglie con bimbi a seguito. Sentiero 7a, 6d, 6.
- impegnativo: Levanto-Pta Mesco-Monterosso + Vernazza ( 4 + 1,5 ore). Sentiero 1 poi 10 (+ sentiero N2 per Vernazza a pagamento ).
[Monterosso_Corniglia_Manarola] mappa delle localita';
mappa sentieri delle Cinqueterre;
Opzionale : per chi termina il trek a Manarola, il rientro verso LaSpezia potra' essere organizzato via mare, la gita permette
di ammirare il panorama della costa, ultime corse utili (coincidenza a Portovenere) ore16:30 e 17:30; costo di una corsa per
LaSpezia 12Euro adulti, bimbi da 3-11 anni 10 Euro.
Iscrivetevi per tempo, i posti sono limitati.
Stampa volantino, per le adesioni rivolgersi in
[sede] , entro Venerdi' 7 Marzo 2008.
oppure telefonare allo 333-9721195 Ivano.
Link utili :
[CinqueTerre][Corniglia][Manarola][Monterosso]
Castagnata 2007:
a tutti gli 80 componenti del gruppo un Grazie.
- Domenica 7 Ottobre 2007 , castagnata a Sueglio(Valvarrone) in locatlita' LOCO TOCO 900 mt.
Ritrovo a Merate , presso piazzale piscina comunale, con auto propia alla volta di Sueglio, circa 1 ora e 15' di viaggio.
la meta si raggiunge in auto e si cammina nei d'intorni per la raccolta delle castagne .
Il pranzo e' al sacco, verra' servito un primo piatto per i bambini.
Se le condizioni meteo lo consentono, si organizzera' una grigliata, la prenotazione e' obbligatoria con il versamento di 10E di caparra , esclusi bimbi fino a 6 anni;
se la spesa attiva eccede, verra' richiesto l'integrazione di qualche euro a copertura della stessa.
Nel Pomeriggio castagne per tutti.
Il CAI Merate ringrazia Don Enrico Mellera che gentilmente ci ospita presso la sua casa in Loco Toco.
Stampa il [volantino].
Vedi [Link1] e [ink2] d' intorni Sueglio-Legnoncino.
"IL VIALE" traversata dal if. Sciora al rif. Sasc Fura' :
Domenica 16 Settembre 2007, Gita escursionistica in Svizzera (EE), con auto propia;
zona: val Bregaglia, val Bondasca. Giro ad anello
attraversando la base delle Sciore, Cengalo e Pizzo Badile.
Stampa il [Volantino] .
Alcune [Foto] dell' ambiente
" Una notte al rifugio" :
Sabato 09 e Domenica 10 Giugno 2007, anziche' il 26-27 Maggio come da programma originale,
Facile gita escursionistica di due giorni ai Piani di Artavaggio (Valsassina), pernotto al rif Nicola (1900mt.),
rivolta alle famiglie.
Stampa il volantino (.pdf), vedi i
dettagli ,
Alcune FOTO (pdf 1mega)
documentano
la "ben riuscita" gita. Grazie
a tutti i 27 componenti del gruppo.
Riomaggiore - Campiglia - Portovenere:
Sabato 14 Aprile 2007, anziche' il 15 Aprile come da programma originale, in Bus-CAI per due facili trek in Liguria:
-1 Campiglia (380mt.) - Portovenere (sul mare), per famiglie con bimbi a seguito, 2/3 ore.
-2 Riomaggiore (sul mare)- Telegrafo (510mt.)- Portovenere(sul mare), per adulti "con gamba buona " circa 5/6 ore.
Stampa il volantino [.pdf],
Dettagli trek [.pdf],
Riomaggiore Portovenere Map [.pdf],
Mappa Trek[.pdf].
Camogli - S. Fruttuoso - Portofino
- Domenica 02 Aprile 2006, Gita escursionistica in Liguria con trasferimento in pullman,
[volantino]
, [dettagli] .
Vuoi sapere come e' andata la gita ?
Grignone - Salita notturna.
Sabato e Domenica 11 - 12 Febbraio 2006, salita impegnativa al chiar di luna piena,
da Balisio (723mt) alla cima per la via invernale con pernotto al rif. Brioschi (2400mt).
vedi dettagli.
Piani di Artavaggio
Domenica 22 Gennaio 2006, a piedi , con le ciaspole o con gli sci da salita partendo da culmine S. Pietro, vedi dettagli.
Castagnata
- Domenica 9 Ottobre. pranzo e castagnata al rifugio Savogno (Valchiavenna, 932 m).
Vedi [volantino].
Rif. Porro e sentiero glaciologico
-Domenica 19 Giugno 2005, Gita escursionistica e culturale per giovani
e non solo, in Val Malenco, ai margini del ghiacciaio della Ventina.
Vedi [dettagli].
CamminaCAI
- Domenica 22 maggio 2005, Facile camminata di circa 3 ore nei boschi tra Merate, Imbersago, Robbiate;
vedi [volantino],
[dettagli].
Appuntamento sull'Alpe
Domenica 1 Maggio 2005 - Gita escursionistica a piedi e
mountainbike sul monte Crocione (Colle B.za-S. Genesio),
vedi [volantino] .
Camogli - S. Fruttuoso - Portofino
- Domenica 17 Aprile 2005, Gita escursionistica in Liguria con trasferimento in pullman,
[volantino]
, [dettagli] .